Sekkei srl SB: design e sostenibilità | PEOPLE + WALK

,

La rubrica EtimoloPEOPLE racconta di persone e iniziative ed EtimoloWALK, racconta eventi, workshop e qualcosa verso cui camminare.

Sekkei srl SB
design e sostenibilità

e l’evento Cartland del 12 e 13 aprile 2025

Sekkei nasce da una scelta di cuore e di mani.
Nasce dalla volontà di costruire un’alternativa reale: bella, sostenibile, artigianale.
Nasce perché avevamo visto che il cartone che utilizzavamo per i trasporti e i piccoli eventi era talmente resistente che poteva essere utile al mondo anche in altri modi, volevamo tornare alla materia, al tempo lento, all’intelligenza delle cose semplici.

I fondatori di Sekkei portano con sé un’eredità profonda: quella di famiglie che da generazioni lavorano il cartone, che conoscono il gesto giusto, la pazienza dell’attesa, il valore del riuso.
Un sapere che non si insegna, si respira.
È da lì che partiamo: dalle mani dei nonni, dai laboratori di provincia, dalle storie impolverate ma vive.

Tutti i nostri oggetti portano dentro questa eredità:
✨ La cura per ogni dettaglio,
🌱 La sostenibilità come scelta concreta e non di facciata,
👐 L’imperfezione come valore umano e artigianale.

Sekkei non è una fabbrica, è un laboratorio vivente.
Ogni mobile è un piccolo manifesto: dice che si può fare diversamente.
Dice che bellezza e rispetto possono convivere.

Come definiamo la sostenibilità?
Come un equilibrio tra ciò che serve, ciò che resta e ciò che lascia il segno.
Ogni arredo che progettiamo è il risultato di domande che ci poniamo ogni giorno:

  • Serve davvero questo prodotto?
  • È necessario tutto questo materiale?
  • Possiamo costruirlo in modo più semplice, più pulito, più onesto?

Le nostre strategie concrete per ridurre l’impatto ambientale:

Per questo abbiamo messo in campo iniziative concrete per educare e coinvolgere:

– “The Sekkei Issue” il nostro fumetto gratuito in collaborazione con il CNR e edito da Comics&Science dove parliamo del cartone del modo nel quale lo trattiamo di tutta la nostra comunicazione Sostenibile sui social.

– Laboratori esperienziali per adulti e bambini:
Realizziamo workshop dove si costruisce, si sbaglia, si impara.
Si capisce con le mani che anche il cartone ha forza, dignità, futuro.
Non solo teoria, ma esperienza diretta.

– Installazioni narrative negli eventi (come a Cartaland):
Ogni spazio che allestiamo racconta una storia:
– Da dove nasce il materiale
– Come viene trasformato
– Dove può tornare
Lo facciamo con cartelloni, video, percorsi immersivi. Perché imparare è anche emozionarsi.

-Contenuti educativi sul nostro blog e social:
Condividiamo il dietro le quinte della produzione, la storia di ogni materiale,
le difficoltà e i compromessi della vera sostenibilità.
Parliamo senza filtri, anche dei nostri limiti.
Perché educare significa anche mostrare il processo, non solo il risultato.

-Collaborazioni con scuole e realtà educative:
Entriamo nelle scuole con percorsi di educazione al design sostenibile, all’economia circolare e al fare artigianale.
Perché il cambiamento comincia da chi oggi sta imparando a guardare il mondo.


Il 12 e 13 aprile, Sekkei parteciperà all’evento “Cartaland” presso il Parco Selva dei Pini di Pomezia. Quali iniziative speciali avete in programma per coinvolgere il pubblico e ispirare una discussione creativa e innovativa sul legame tra design e sostenibilità?

Cartaland nasce da un’urgenza:
vediamo troppa confusione attorno al tema della sostenibilità.
Troppi slogan, troppi prodotti “green” che non cambiano nulla.
Noi volevamo riportare l’attenzione sulla sostanza, sull’umano, sul possibile.

Il nostro obiettivo è creare un festival che unisce,
che mette insieme famiglie, artigiani, scuole, attivisti, sportivi, educatori.
Tutti insieme in un grande prato, con i piedi nudi per terra e lo sguardo alto.

A Cartaland parliamo di:

  • design sostenibile, certo.
  • Ma anche di comunità, lentezza, rispetto, creatività.

Ci saranno laboratori, talk, sport, cibo buono, musica e ascolto.
Non per intrattenere, ma per seminare visioni nuove.

Sekkei organizza Cartaland perché crede che l’artigianato, il design responsabile e l’educazione possano essere strumenti di trasformazione reale.
E perché vogliamo restituire al nostro territorio — Pomezia, la Selva dei Pini — la bellezza che merita.

Il 12 e 13 Aprile Saremo assieme in questo momento nuovo e stupendo.