E come ETICHETTA

etichétta1 s. f. [dal fr. étiquette, der. del fr. ant. estiquer «attaccare»]. – 1. Cartellino che si attacca sopra bottiglie, scatole, casse o altri recipienti con l’indicazione della qualità, della quantità, del valore di ciò che vi è contenuto
2. fig., letter. Denominazione, definizione sommaria, formula con cui si designa astrattamente un fenomeno storico, un movimento culturale, una tendenza artistica, una posizione politica, un comportamento (da: treccani.it)

Stan Avery
Nasce etichetta autoadesiva
1937
Il suo progetto prevedeva l’applicazione di uno strato
di colla sensibile all’acqua su fogli di carta, che venivano poi tagliati e modellati in varie forme.
Cosa dice sul Dado Graziella Romeo?
Il design dell’etichetta viene affidato alla grafica. Con il termine “Packaging design” ci si riferisce allo studio e alla realizzazione sia di etichette che del contenitore di un prodotto, al fine di comunicare e trasmettere i valori e l’identità del prodotto stesso.
Le etichette di alcuni prodotti, in particolare dei vini, puntano sull’originalità e sulla qualità visiva, affidando agli artisti la creazione del loro design.

L’opera di Paolo Canevari sulle bottiglie di Caprai ph Marius Mele


↑ La Grande Dame, Yayoi Kusama Studio Beautyshot flower bottle

↑ Shirin Neshat – Vendemmia d’Artista, 2019
(foto da: www.artribune.com)
Cosa ti viene in mente se pensi ad un’ETICHETTA?