Galleria Pavart di Roma | PEOPLE

Galleria d’arte

— Velia Littera


Quando trovo artisti che esprimono quel valore aggiunto nelle loro opere, nella mia mente scatta la voglia di ideare un progetto. Credo fermamente nel valorizzare l’arte attraverso dei progetti etici significativi. La nostra galleria supporta gli artisti dandogli valore sul mercato, investiamo sulle mostre, sui cataloghi, sulla comunicazione, sulla promozione. Per noi l’artista è un creatore di bellezza, è una persona che si deve dedicare solamente alla sua arte, al resto pensiamo noi. È una scommessa reciproca che ci prefissiamo per riuscire ad arrivare al cuore di chi li sceglie.


È grazie al coinvolgimento del Politecnico di Torino attraverso il prof. Mauro Giorcelli, che spiegando agli artisti l’importanza di questo materiale, è riuscito a convincerli a sperimentarlo nelle loro creazioni artistiche. Il “Prof” (come lo chiamano tutti) da anni porta avanti ricerche approfondite sull’importanza del Biochar, una tecnologia al contempo antica e all’avanguardia, che promette di rivoluzionare il nostro approccio alla mitigazione del riscaldamento globale.

Personalmente ho iniziato questa avventura lo scorso anno curando la mostra “Alchimia del carbone, esplorando il Biochar nell’arte” esposta presso l’Istituto Superiore Antincendi insieme all’associazione Gart-Gardenart . In un luogo unico a Roma abbiamo esposto una serie di opere d’arte meravigliose e imponenti tutte realizzate con il Biochar. Successivamente è arrivato l’invito a esporre a Nantes. Credo che questo progetto artistico ci porterà ancora lontano perché oltre a parlare di arte si parla di un tema così importante come la salvaguardia del pianeta. Durante l’Expo di Nantes abbiamo ricevuto vari inviti a esporre a Bruxelles, a Valencia, a Marrakech, a Vilnius, insomma il nostro sta diventando un vero movimento artistico che unisce arte, scienza e attivismo. 



Consiglio d’imparare a presentare il proprio lavoro in modo efficace, sia attraverso portfolio ben curati che contengano una narrazione chiara del proprio percorso artistico. La passione e la costanza sono fondamentali, ma affiancarle a strategie concrete può fare la differenza nel costruire una carriera solida e sostenibile.

Anche la perseveranza e la capacità di rimanere motivati anche nei periodi difficili sono qualità fondamentali perché il nostro è un mondo vulnerabile che assorbe i problemi della società. Se nel mondo accadono fatti gravi il primo settore che vacilla è il mondo dell’arte emergente.