audiovisivo
Goat Raving nasce dalla fusione di campioni sonori prelevati nelle campagne del Parco Nazionale del Pollino.
Alessio Cinelli
“Goat Raving”, prodotta, mixata e masterizzata da binski (Alessio Cinelli)
Ho realizzato questa traccia nel 2021 per un contest di Open Sound Festival, sono riuscito classificarmi secondo e a suonarla all’edizione del Reset Festival a Torino dello stesso anno. Il tema del contest era realizzare un brano utilizzando campionamenti di strumenti
tradizionali lucani come campanacci, cornamuse, cupa-cupa e canti tradizionali, da qui la tematica ovina/pastorale del pezzo.
Non ero riuscito a trovare una buona occasione per pubblicarla fino a quando Michelangelo De Vita non mi ha proposto di crearci su un video, volevamo cogliere la palla al balzo e condividerla con Etimologia Magazine.
Michelangelo De Vita
Contributo: Motion Design
Audio di Alessio Cinelli
La traccia musicale si caratterizza per l’ampio utilizzo di suoni campionati provenienti
da strumenti tradizionali, tra cui la zampogna, che evoca il caratteristico verso delle capre al pascolo ed il putipù (o cupa cupa). La composizione si conclude con una transizione verso un canto tradizionale eseguito da una donna del luogo.
Il genere adottato è l’Acid House, che si distingue per le sue sonorità ripetitive ed ipnotiche con l’impiego di linee vocali. Per quanto concerne l’aspetto visuale, l’ispirazione è tratta interamente sia dal genere musicale che dal verso monotono delle capre, senza seguire una struttura predeterminata.
Ogni singola scena è il frutto di una continua sperimentazione, combinando diverse tecniche di animazione, dalla tecnica del cut-out fino all’impiego dell’intelligenza artificiale.



⭣SCOPRI IL VIDEO⭣