
Luogo | Svezia
Data di Uscita | 1 febbraio 2019
Registi | Hugo Lilja & Pella Kågerman
Adattato da | Aniara di Harry Martinson (1ª ed. originale > 1956, 1ª ed. italiana > 2005)
Musiche | Alexander Berg > Ascolta qui
Paese di Produzione | Svezia
Genere | Fantascienza, Drammatico
Attori Protagonisti | Emelie Jonsson, Bianca Cruzeiro, Arvin Kananian
Scopri il trailer del film sulla playlist di Etimologia! > Guarda qui
Il film Aniara – Rotta su Marte viene inserito in ETIMOLOGIA per il suo slancio filosofico ed esistenziale. Un genere di fantascienza ricco di simboli, significati e riflessioni profonde che meritano di essere esplorati, dai possibili rimandi iconografici e artistici ai messaggi complessi sulla condizione umana, sul cambiamento climatico e sulle relazioni sociali.
La Nave Aniara
Chiara metafora della condizione umana.
In un mondo sempre più tecnologico e alienato, la nave diventa simbolo della fuga dalla realtà, una ricerca costante dell’altrove. Aniara fluttua nello spazio e diventa ben presto un luogo di ricerca del “proprio nuovo-sé”. Questa caratteristica lo rende un film in costante ridefinizione, un invito a riflettere sull’esistenza umana e sull’inevitabilità di affrontare le conseguenze delle proprie azioni.


Il rapporto con l’IA
Mima, l’intelligenza artificiale, funge da rappresentante della razionalità umana, ma al tempo stesso mette in discussione il limite della tecnologia. La sua capacità di far vivere esperienze sensoriali risveglia nostalgie e desideri, ricordando tanto ai passeggeri quanto agli spettatori quanto sia facile e al contempo pericoloso rifugiarsi nei ricordi e perdere il contatto con la realtà. Mima diventa una sorta di alter ego dell’umanità, un invito alla ricerca dell’equilibrio delicato tra progresso tecnologico e valori umani.


Abbandonare il Pianeta Terra, casa.
La Terra, ormai invivibile, è un simbolo delle tragedie ambientali derivanti dalle azioni umane. La fuga dalla Terra implica una consapevolezza collettiva delle conseguenze delle proprie scelte, ponendo interrogativi sulla sostenibilità e sul futuro del nostro pianeta. In questo senso, il film incoraggia una riflessione critica sulla nostra responsabilità nei confronti dell’ambiente e dello sfruttamento delle risorse naturali

Essere Inumani.
Man mano che la situazione a bordo deteriora, l’abbandono delle norme sociali e morali diventa evidente. Le relazioni interpersonali si trasformano quasi in atti di violenza, culto e dissolutezza. Questo peggioramento serve a sottolineare l’idea che, in condizioni estreme, la vera natura umana emerge, rivelando la fragilità dei legami sociali.
La divisione tra la vita a bordo della nave e le esperienze simulate da Mima rappresenta la tensione tra la realtà e la fantasia. La gente cerca di sfuggire alla realtà attraverso esperienze illusionistiche. Questo ci invita a interrogarci su come, nella vita reale, ci rifugiamo a volte in attività veloci e piacevoli senza affrontare le verità scomode della nostra esistenza, che ci rendono davvero chi siamo.
Questo film pone degli interrogativi e noi li riproponiamo a te che stai leggendo:
Qual è il nostro scopo nel mondo?
Come definiamo la nostra umanità in un mondo in crisi?
Quali conseguenze hanno le nostre azioni sull’ambiente?
photo credits: www.imdb.com | www.secretary.international/aniara.html | olafureliasson.net